BIBLIOGRAFIA DANTESCA
2007-2008
a cura di Massimiliano Malavasi
1. PERIODICI
«L’Alighieri. Rassegna dantesca», Ravenna, Longo, a. xlviii, fasc. 29 n.s., gen.-giu. 2007, pp. 173. [Saggi: Gabriele Muresu, Forese e la gola (‘Purg.’ xxiii), pp. 5-29; Grazia Dolores Folliero-Metz, Michelangelo e Dante, pp. 31-56; Luigi Scorrano, «Con Dante alle costole». Dantismo “sul rovescio” di Salvatore Satta, pp. 57-75. Lecturae Dantis: Francesco Tateo, Quella tale ipocrisia. Lettura di ‘Inf.’ xxiii, pp. 77-91; Andrea Battistini, Tra memoria e amnesia. Lettura di ‘Purg.’ xxxiii, pp. 93-106; Bodo Guthmüller, «Trasumanar significar per verba / non si poria». Sul canto i del ‘Paradiso’, pp. 107-20. Note: Nicolò Maldina, Api e vespe nella ‘Commedia’. Osservazioni sul bestiario dantesco, pp. 121-42; Simone Tarud Bettini, Dante e il doppio arcobaleno: una nota su poesia dantesca e scienza aristotelica, pp. 143-54; Claudia Di Fonzo, Dante e il mito: ‘retrogradatio’ mitica, pp. 155-60. Recensioni, pp. 161-73]. F. 30 n.s., lug.-dic. 2007, pp. 173. [Saggi: Michelangelo Picone, Beatrice personaggio: dalla ‘Vita nova’ alla ‘Commedia’, pp. 5-23; Valter Leonardi Puccetti, Da Pietro il Venerabile a Dante (per Guido, Ciriatto, Catalano, Buoso e altri), pp. 25-48. Lecturae Dantis: Stefano Carrai, Matelda, Proserpina e Flora (per ‘Purgatorio’ xxviii), pp. 49-64; Nicola Longo, La scala al fattore: Paradiso xxxiii, pp. 65-82. Note: Andrea A. Robiglio, Nobiltà e riconoscimento in Dante: in margine ad una recente edizione del IV libro del ‘Convivio’, pp. 83-102; Emiliano Bertin, Primi appunti su Ubaldo di Bastiano da Gubbio lettore e censore della ‘Monarchia’, pp. 103-19; Francesco Feola, Il Dante di Giovanni Boccaccio. Le varianti marginali alla ‘Commedia’ e il testo delle ‘Esposizioni’, pp. 121-34; Valeria Pilone, «Il postmoderno ha un cuore antico. Intertestualità dantesche in Edoardo Sanguineti, pp. 135-52; Chiara Balbarini, Dante e le arti figurative: un bilancio degli ultimi studi, pp. 153-59. Recensioni, pp. 161-73].
«Dante Füzetek». A Magyar Dantisztikai Társaság folyóirata, 2. 2007/1 II. évfolyam I. félév // «Quaderni Danteschi». Periodico della Società Dantesca Ungherese, 2. 1/2007. Anno 2. N. 2, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 2007, pp. x-146. [József Takács, Nascita e attività della Società Dantesca Ungherese, pp. iii-x; Ludovico Fulci, Dante a Guido per le rime, pp. 1-24; Mátyus Norbert, Az ‘Istemi színiáték’-kommentárok formai és tartalmi sajátosságai, pp. 25-42; Michele Sità, Il problema del libero arbitrio nella ‘Divina Commedia’, pp. 43-51; Luigi Tassoni, Il canto vi dell’‘Inferno’, pp. 53-60; János Kelemen, The ‘Purgatorio’’s Canto xii, pp. 61-73; Hoffmann Béla, A ‘Pokol’ V. éneke (Értelmezés, parafrázis, kommentár), pp. 75-106; Márton Kaposi, La dantistica ungherese nel secondo millennio, pp. 107-43. Tartalom / Sommario, pp. 144, 145].
«Rivista di Studi Danteschi», Roma, Salerno Editrice, a. vii, fasc. I, gen.-giu. 2007, pp. 224. [(Saggi🙂 Enrico Malato, Saggio di una Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante. 1. Il canto I dell’ ‘Inferno’, pp. 3-72; Filippo Bognini, Gli occhi di Ooliba. Una proposta per ‘Purg’., xxxii 148-60, e xxxiii 44-45, pp. 73-103; Donato Pirovano, Alessandro Vellutello esegeta e filologo della ‘Commedia’, pp. 104-40. Note e discussioni: Marco Petoletti, «Digitum per modum ficus ostendere». Da un’antica cronaca: chiosa a ‘Inf.’, xxv 1-3, pp. 141-45; Massimiliano Corrado, Nuovi sondaggi sulla datazione dell’Ottimo Commento alla ‘Commedia’, pp. 146-61; Gian Carlo Alessio, Un’edizione sconosciuta del ‘Comentum’ di Benvenuto da Imola, pp. 162-76; Enrico Malato, Ancora in difesa della S.D.I., pp. 177-78. Notiziario: Centro Pio Rajna, Notizie della «Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante». Il programma definitivo. Rassegna di studi danteschi, a cura di Corrado Calenda e Andrea Mazzucchi: Recensioni, pp. 189-202; Schedario, pp. 203-24]. Fasc. ii, lug.-dic- 2007, pp. (225-)248. [Enrico Malato, Ricordo di Lella Coglievina, pp. 225-26. (Saggi🙂 Matteo Palumbo, Lettura del canto xxiii del ‘Purgatorio’, pp. 227-42; Alberto De Simoni, «Alii dicunt…». Il rapporto con la tradizione nel ‘Comentum’ di Benvenuto da Imola (‘Inferno’), pp. 243-301. Note e discussioni: Enrico Malato, Di una nuova edizione commentata delle ‘Rime’ di Dante, pp. 302-24; Paolo Chiesa, L’edizione critica elettronica della ‘Monarchia’: la filologia informatica alla prova dei fatti, pp. 325-54; Corrado Calenda, Due? quali due? più di due?: ancora sui «Guidi» di ‘Purgatorio’, xi, pp. 355-64; Donato Pirovano, Sulle presunte postille autografe di A. Vellutello alla sua edizione commentata della ‘Commedia’. Il Post. 16 della Bibl. Naz. Centrale di Firenze, pp. 365-80. Notiziario: Andrea Mazzucchi, Notizie della «Edizione Nazionale dei Commenti danteschi». Il programma di lavoro del 2006-2007, pp. 381-83. Rassegna di studi danteschi, a cura di Corrado Calenda e Andrea Mazzucchi: Recensioni, pp. 384-405; Schedario, pp. 406-47. Indice dell’annata, pp. 447-48].
«Studi Danteschi», Firenze, Le Lettere, vol. lxxii 2007, pp. iv-334. [(Saggi🙂 Elisa Brilli, Dante, la fortuna e il villano (‘Inf.’ xv 91-96 e ‘Conv.’ iv xi 8-9), pp. 1-23; Emiliano Bertin, «Puglia» come «Tuscia». Sull’interpretazione di ‘Inferno’ xxviii 10 e il volgarizzamento di ‘Eneide’ x nel Trecento, pp. 25-43; Gino Casagrande, ‘Purgatorio’ v: «inanellare» / «disposare», pp. 45-63; Teresa Caligiure, Lia, Rachele e lo specchio, pp. 65-101; Stefano Prandi, Dilemma e allegoresi nel canto iv del ‘Paradiso’, pp. 103-40; Paolo Fedrigotti, Presenze tomistiche e bonaventuriane nella concezione dantesca della beatitudine, pp. 141-213; Enrico Fenzi, È la ‘Monarchia’ l’ultima opera di Dante? (A proposito di una recente edizione), pp. 215-38; Francesco Velardi, I “due Guidi” Cavalcanti e la data di morte del necrologio di Santa Reparata, pp. 239-63 (con tav. f.t.). Schede su manoscritti danteschi: Carlo Tedeschi, Un nuovo frammento dei Danti del Cento, pp. 265-82. Chiose e note varie: Giuseppe Indizio, L’argomento barberiniano: “dossier” di un’attribuzione, pp. 283-97. Tavola delle sigle adottate nella rivista, pp. 299-302. Notizie della Società Dantesca Italiana per l’anno 2006, pp. 303-14 (Guglielmo Gorni, Mario Martelli, pp. 313-14; Id., Leonella Coglievina, p. 314). Indice dei nomi, pp. 315-28. Indice dei manoscritti, pp. 329-31].
«Tenzone. Revista de la Asociación Complutense de Dantología», Madrid, Departamento de Filología Italiana, Ciudad Universitaria, Año 8 / 2007, pp. 224. [Carlos López Cortezo, Presentación, pp. 7-10; Vittorio Bartoli, L’idropisia di maesytro Adamo in ‘Inferno’ xxx. Importanza della dottrina umorale di Galeno nel medioevo, pp. 11-30; Chiara Cappuccio, «Quando a cantar con organi si stea» (‘Purg.’ ix, 144). Riflessi danteschi della polemica contro la polifonia?, pp. 31-64; María Clara Iglesias, La relación ‘Amistà’-‘Beatitudine’-‘Amore’-‘Mente’ en et tratado tercero del ‘Convivio’, pp. 65-90; Carlos López Cortezo, La estructura filosófica de la ‘Vita Nova’ (i), pp. 91-113; Massimo Seriacopi, Il sesto canto dell’‘Inferno’ all’interno di un volgarizzamento inedito trecentesco del ‘Comentum’ di Pietro Alighieri, pp. 147-58; Ilaria Tufano, Note intorno al canto xxix del ‘Purgatorio’, pp. 159-80; Juan Varela-Portas de Orduña, Un símil estructural del ‘Paradiso’: el símil-resumen del pájaro que espera (‘Par.’ xxiii, 1-12), pp. 181-202. Quaestionario di Tenzone: Quaestione n. 14 (Luigi Peirone), n. 15 (Carlos López Cortezo), pp. 205-8. Lectura crítica de libros, pp. 211-24].
2. EDIZIONI DI TESTI
Dante Alighieri, Commedia. Inferno, Revisione del testo e commento di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2007, pp. 410 («Opere», 1).
Dante Alighieri, La Commedia. Con il commento di Iacomo della Lana nel Manoscritto Riccardiano-Braidense, [Edizione in fac-simile], Roma, Salerno Editrice, 2007, 1 vol. di cm. 35 x 25 circa, di cc. ii-187+100-II = pp. 582; alleg. un opuscolo con una Nota codicologica e paleografica di Gabriella Pomaro, pp. 16, che anticipa l’edizione critica dei testi, in 4 tomi, a cura di Arianna Terzi e Mirko Volpi, con una Nota sulle miniature di Lucia Battaglia Ricci («Edizione Nazionale dei Commenti danteschi. I commenti figurati», 3).
Dante Alighieri, Four Political Letters, Translated and with a commentary by Claire E. Honess, London, Modern Humanities Research Association, 2007, pp. vi-106 («Critical Texts», 6; trad. ingl. delle ep. v, vi, vii, xi).
Enrico Malato, Saggio di una nuova edizione commentata delle opere di Dante, 1. Il canto i dell’‘Inferno’, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. iv-80 («Quaderni della “Rivista di Studi Danteschi”», 3).
Vittorio Rossi, Commento alla ‘Divina Commedia’, con la continuazione di Salvatore Frascìno, A cura di Massimiliano Corrado, Roma, Salerno Editrice, 2007, 3 tomi di pp. [584]-vi-[1086]-vi-1626 («Edizione Nazionale dei Commenti danteschi. I commenti letterari», 72).
3. SAGGISTICA CRITICA
AA.VV., Inferno. Dante personaggio. Francesca. Farinata. Pier delle Vigne. Ulisse. Ugolino, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 132 («Lectura Dantis Interamnensis»). [Giancarlo Rati, Premessa, pp. 9-10; Sergio Campailla, Dante autore e personaggio, pp. 23-41; Eugenio Ragni, Odio di parte e amore di patria: Farinata, pp. 43-61; Gianni Oliva, Pier delle Vigne: l’uomo pianta, pp. 63-85; Marco Ariani, La folle sapienza di Ulisse, pp. 87-105; Isabella Nardi, La «cruda» morte di Ugolino, pp. 107-23; Indice dei nomi, pp. 125-29].
Zygmunt G. Barański and Martin McLaughlin (editors), Italy’s Three Crowns. Reading Dante, Petrarch and Boccaccio, Oxford, Bodleian Library Univ. of Oxford, 2007, pp. 128. [Introduction (Z.G. Barański, M. McLaughlin), pp. 6-7; i. Z.G. Barański, “Honour the loftiest poet”: Dante’s reception in fourteenth-century Italy, pp. 9-22; ii. M. McLaughlin, Petrarch: between two ages, between two languages, pp. 23-38; iii. Christopher C. Stevens, Boccaccio visualizated in manuscript and print, pp. 39-57; iv. Simon A. Gilson, Dante’s rerception in fifteenth- and sixteenth-century Italy, pp. 58-72; v. Alex MacMillan, Dante’s nineteenth-century reception: Francesca da Rimini and the idea of Italy, pp. 73-81; vi. John Woodhouse, Dante and the Rossetti family, pp. 82-91; vii. Diego Zancani, Paget Toynbee’s Dante collection, pp. 94-103; viii. Tom Phillips, Hershey Heaven and Dante’s Hell, pp. 104-16; Further Reading, pp. 117-18; Notes, pp. 119-26].
Piero Boitani, Dante’s Poetry of the Donati, London, Maney Publishing for the Society for Italian Studies, 2007, pp. vi-54 («The Barlow Lectures on Dante delivered at University College, London 17-18 March 2005», «Occasional Papers», 7, Edited by John Lindon). [Foreword, by J. Lindon, p. v; i. Dismay: the thieves, pp. 1-15; ii. Recognition and poetry: Forese, pp. 16-26; iii. Peace and the mind in love: Piccarda, pp. 27-41; Notes, pp. 42-52; Index, pp. 53-55].
Giovanni Cerri, Dante e Omero (il volto di Medusa), Lecce. Argo, 2007, pp. 158 («Il vello d’oro», 24).
Albertina Cortese, Achille Incerti illustratore della ‘Divina Commedia’, Verona, Edizioni Ed 3, 2007, pp. 144, con ill. n.t.
Dante in lettura [Convegno Nazionale di Studi. Foggia, Tribunale della Dogana 28 e 29 marzo 2003], a cura di Giuseppe De Matteis, Ravenna, Longo, 2007, pp. 312 («Studi danteschi»). [Saluti delle Autorità (V. de Trino Galante, D. Di Adila, F. Grassi), pp. 7-11; Giuseppe De Matteis, Introduzione, pp. 13-14; Enrico Fenzi, Il libro della memoria, pp. 15-38; Michele Dell’Aquila, Dante lettore dei classici, pp. 39-50; Elena Landoni, «Lectura Dantis» tra istituzionalità e libertà, pp. 51-62; Sergio Cristaldi, Dante lettore e scriba della memoria, pp. 63-131; Selene Sarteschi, Dante e il lettore, pp. 133-54; Ruggiero Stefanelli, «Leggere», «lettura», «lettore» nella ‘Commedia’, pp. 155-69; Leonardo Sebastio, Lettura di una rima dantesca: ‘Se Lippo amico se’ tu che mi leggi’, pp. 171-94; Gianni Oliva, Malebranche, pp. 195-204; Renzo Scarabello, Per una lettura teatrale di Dante, pp. 205-13; Francesco Mastromatteo, Tra verbo e suono, pp. 215-16; Mirko Tavoni, Un nuovo strumento informatico per lo studio di Dante (con una proposta interpretativa per ‘Inf.’ IV 69), pp. 217-29; Pasquale Sabbatino, Dante lettore e critico di se stesso nel canto xxx del ‘Purgatorio’, pp. 231-41; Luigi Scorrano, L’episodio di Forese e la lettura dell’umano, pp. 243-55; Giuseppe De Matteis, L’episodio di Manfredi e la “lettura” del divino, pp. 257-65); Antonio Sorella, Letture figurali della ‘Commedia’, pp. 267-76; Giuseppe De Matteis, Consuntivo del Convegno, pp. 277-81; Alfonso De Petris, Puntualizzazioni su Dante nel Quattrocento, pp. 283-98. Indice dei nomi, pp. 301-8; Indice, pp. 309-10].
Paolo De Ventura, Dramma e dialogo nella ‘Commedia’ di Dante. Il linguaggio della mimesi per un resoconto dall’aldilà, Ravenna, Longo, 2007, pp. 218 («Letterature», 69).
Dialoghi con Dante. Riscritture e ricodificazioni della ‘Commedia’. Atti del Convegno, Torino, 17-18 maggio 2004, a cura di Erminia Ardissino e Sabrina Stroppa Tomasi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007, pp. x-120 («Uomini e dottrine», 45).
Corrado Gizzi, Dante e il Purgatorio. Esempi dei 7 vizi capitali e delle 7 virtù opposte descritti da Dante nel Purgatorio e illustrati per la prima volta da Laura Barbarini, Massimo Campi, Loris Cordenos, Barbara Fragogna, Gabrie Pittarello, Paolo Profaizer, Ruggero Savinio, Vincenzo Scolamiero, Pescara, Ianieri, 2007, pp. 234, con ill. n.t.
Giancarlo Mazzacurati, L’albero dell’Eden. Dante tra mito e storia, A cura di Stefano Jossa, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. xxvi-322 («Studi e Saggi», 43).
Nicolò Mineo, Lettura del canto XII del ‘Purgatorio’, in «La Rassegna della letteratura italiana», a. 111° s. ix, gen.-giu. 2007, pp. 31-54.
Edward Moore, Gli accenni al tempo nella ‘Divina Commedia’ e loro relazione con la presunta data e durata della visione, versione italiana di Cino Chiarini, Firenze, Sansoni, 1900; rist. anast., con una Postfazione di Bruno Basile, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. x-198, con 7 tav. f.t. («Biblioteca storica dantesca», 1).
Gabriele Muresu, Il tradimento dei simoniaci (‘Inferno’ xix), in «La Rassegna della letteratura italiana», a. 111° s. ix, gen.giu. 2007, pp. 5-30.
Paola Nasti, Favole d’amore e «saver profondo». La tradizione salomonica in Dante, Ravenna, Longo, 2007, pp. 272 («Memoria del tempo», 31).
Luigi Peirone, Parole e lezioni dantesche, Firenze, Cesati, 2007, pp. 80 («Strumenti di letteratura italiana», 24).
Alessandro Raffi, La gloria del volgare. Ontologia e semiotica in Dante dal ‘Convivio’ al ‘De vulgari eloquentia’, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. 258 («Iride», 31).
Lorenzo Renzi, Le conseguenze di un bacio. L’episodio di Francesca nella ‘Commedia’ di Dante, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 286 («Intersezioni», 314).
Jacqueline Risset, Traduction et mémoire poétique. Dante, Scève, Rimbaud, Proust, Préface d’Yves Bonnefoy, Paris, Hermann, 2007, pp. 132.
Vittorio Rossi, Tre inedite letture dantesche (‘Inf.’, xxi;’ Purg.’, v; ‘Par.’, xii), A cura di MASSIMILIANO CORRADO, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 100 («Quaderni della “Rivista di Studi Danteschi”», 2).
Diego Sbacchi, La presenza di Dionigi Areopagita nel ‘Paradiso’ di Dante, Firenze, Olschki, 2006, pp. xxiv-148 («Biblioteca di “Lettere Italiane”», lxvi).
Juan Varela-Portas de Orduña (cur.), ‘Tre donne intorno al cor mi son venute’, [Madrid], Departamento de Filología Italiana UCM. Asociasión Complutense de Dantología, 2007, pp. 192 («La biblioteca de “Tenzone”»). [Juan Varela-Portas de Orduña, Premessa, pp. 9-13; Umberto Carpi, Il secondo congedo di ‘Tre donne’, pp. 15-26; Michelangelo Picone, Esilio e “peregrinatio”: dalla ‘Vita Nova’ alla canzone montanina; pp. 27-50; Natascia Tonelli, ‘Tre donne’, il ‘Convivio’ e la serie delle canzoni, pp. 51-71; Rosario Scrimieri, Lirica, allegoria e storia nella canzone ‘Tre donne intorno al cor mi son venute’, pp. 73-89; Enrico Fenzi, ‘Tre donne’ 73-100: la colpa, il pentimento, il perdono, pp. 91-124; Raffaele Pinto, Isomorfismi sessuali ed emergenza dell’io, pp. 125-56; Larlos López Cortezo, Analisi di ‘Tre donne intorno al cor mi son venute’, pp. 157-82; Riferimenti bibliografici, pp. 183-90].
Robert Wilson, Prophecies and Prophecy in Dante’s ‘Commedia’, Firenze, Olschki, 2008, pp. x-228 («Biblioteca dell’“Archivum Romanicum”», 346).
4. BIBLIOGRAFIA DI INTERESSE DANTESCO
Guittone d’Arezzo, Del carnale amor. La corona di sonetti del codice Escorialense, A cura di Roberta Capelli, Roma, Carocci, 2007, pp. 160 («Biblioteca medievale», 115).
Paolo Borsa, La nuova poesia di Guido Guinizzelli, Fiesole, Cadmo, 2007, pp. 262 («I Saggi di “Letteratura italiana antica”», 12).