Mostre, convegni e conferenze 2022
Dantedì
Conferenza dantesca: Il folle volo. Dante, Ulisse e le esplorazioni atlantiche.
In occasione del Dantedì, la Casa di Dante in Roma, in collaborazione con il Liceo Scientifico Newton, celebrerà il Sommo Poeta con la conferenza dantesca “Il folle volo. Dante, Ulisse e le esplorazioni atlantiche”, ad opera del Professor Simone Celani.
Di seguito i dettagli dell’evento:
– Venerdì 25 marzo 2022 – link dettagli
Mostre, convegni e conferenze 2019
L’Associazione Occhio Blu, Anna Cenerini Bova e l’Università di Sassari presentano:
Domenico Mauro: arbёresh, dantista, patriota
Intervengono: Prof. Francesco Altimari (Univ. della Calabria); Prof. Alberto Casadei (Univ. Pisa); Prof. Pasquale Guaragnella (Univ. Bari); Prof. Rino Caputo (Univ. Tor Vergata); Dott. Antonio Buttiglione (Istituto Studi Storici di Napoli); Prof. Carmine Chiodo (Univ. Tor Vergata); Prof.ssa Maria Teresa Morelli (Univ. Sassari); On. Mario Brunetti; Aldo Maria Morace e Chiara Mauro – Venerdì 1 febbraio 2019
Mostre, convegni e conferenze 2018
Presentazione del libro La Divina Commedia, Dante Alighieri, a cura di Enrico Malato – Salerno Editrice. Interventi: Alessandro Barbero e Luca Serianni. – Martedì 16 ottobre 2018 (scheda) (video)
Convegno internazionale in collaborazione con il Centro Pio Rajna sul tema: Suggestioni e modelli danteschi tra medioevo e umanesimo. Intervengono: Sara Ferilli, Massimiliano Corrado, Luca Azzetta. – Mercoledì 24 ottobre 2018
Mostre, convegni e conferenze 2017
«Soli procedendo» Solitudine e salvezza nella Commedia, presso la Casa di Dante in Roma, conferenza a cura del prof. Carlo Ossola – Domenica 30 aprile 2017
Dante e l’archeologia, conferenza presso la Casa di Dante in Roma – a cura del prof. Andrea Carandini. – Giovedì 22 giugno 2017
Mostre, convegni e conferenze 2016
Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo. Roma, Villa Altieri / Palazzetto degli Anguillara. – 7-9 novembre 2016 (scheda)
Mostre, convegni e conferenze 2015
Celebrazione del 750° anniversario della nascita di dante. Alla presenza del Presidente della Repubblica. Interventi: Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Enrico Malato, Presidente del centro Pio Rajna, Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Lectura Dantis: Roberto Benigni – lunedì 4 maggio 2015 (link pdf)
Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021). Roma, Villa Alteri/Palazzetto degli Anguillara – Convegno internazionale mirato a “fare il punto” sulla fisionomia e l’“attualità” di Dante oggi, nonché sulla situazione degli studi danteschi, in Italia e all’estero. – 28 settembre – 1 ottobre 2015 (scheda)