Bibliografia

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA DANTESCA

Tra i nuovi servizi che la Casa di Dante in Roma intende offrire agli studiosi è una «Rassegna bibliografica dantesca», che si propone di censire e descrivere le più interessanti novità bibliografiche in tema dantesco che si pubblicano in Italia e nel mondo, dandone tempestiva e analitica informazione nel sito ed esposizione fisica in un’apposita bacheca nella Biblioteca, a disposizione dei frequentatori della Biblioteca stessa.

Il servizio sarà svolto in collaborazione con la «BiGLI. Bibliografia Generale della Lingua e della Letteratura Italiana» e con la «Rivista di Studi Danteschi» – che per suo conto svolge attività di censimento e discussione della bibliografia critica dantesca –, nonché con la collaborazione – si auspica – degli Editori e degli Autori, che, se vorranno inviare le loro pubblicazioni alla Casa di Dante, troveranno una vetrina internazionale dove ogni titolo potrà avere tempestiva e adeguata segnalazione.

L’informazione, relativa a pubblicazioni entrate in circolazione nei dodici/quindici mesi precedenti, sarà periodicamente aggiornata, ogni due/tre mesi, con aggiunta delle novità ed espunzione dei titoli più vecchi. Tutto ciò che è segnalato sarà comunque consultabile presso la Biblioteca della Casa di Dante.

Si conta di portare il servizio “a regime”, con una informazione per quanto possibile completa e tempestiva, entro dodici/diciotto mesi dalla sua attivazione.

1. PERIODICI

«L’Alighieri. Rassegna dantesca», Ravenna, Longo, a. LXVIII 2007, fasc. 30 pp. 173.

[Saggi: Michelangelo Picone, Beatrice personaggio: dalla ‘Vita nova’ alla ‘Commedia’ (pp. 5-23). Valter Leonardo Puccetti, Da Pietro il Venerabile a Dante (per Guido, Ciriatto, Catalano, Buoso e altri) (pp. 25-48). Lecturae Dantis: Stefano Carrai, Matelda, Proserpina e Flora (per ‘Purgatorio’ XXVIII) (pp. 49-64). Nicola Longo, La scala al fattore: ‘Paradiso’ XXXIII (pp. 65-82). Note: Andrea A. Robiglio, Nobiltà e riconoscimento in Dante: in margine ad una recente edizione del IV libro del ‘Convivio’ (pp. 83-102). Emiliano Bertin, Primi appunti su Ubaldo da Bastiano da Gubbio lettore e censore della ‘Monarchia’ (pp. 103-19). Francesco Feola, Il Dante di Giovanni Boccaccio. Le varianti marginali alla ‘Commedia’ e il testo delle ‘Esposizioni’ (pp. 121-34). Valeria Pilone, «Il postmoderno ha un cuore antico». Intertestualità dantesche in Edoardo Sanguineti (pp. 135-52). Chiara Balbarini, Dante e le arti figurative: un bilancio degli ultimi studi (pp. 153-59). Rec. (pp. 161-69)]

«L’Alighieri. Rassegna dantesca», Ravenna, Longo, a. LXIX 2008, fasc. 31 pp. 177.

[Saggi: Diego Sbacchi, Il linguaggio superlativo e gerarchico del ‘Paradiso’ (pp. 5-22). Rossana Vanelli Coralli, Le metafore del gusto e il paradosso percettivo della “contemplatio” mistica nel ‘Paradiso’ (pp. 23-41). Lecturae Dantis: Giuseppe Ciavolella, ‘Purg.’ IX: il sogno, Lucia e l’angelo portiere (pp. 43-76). Michelangelo Picone, L’ “enigma forte”: una lettura di ‘Purg.’ XXXII e XXXIII (pp. 77-92). Note: Edoardo Fumagalli, Un rimario della ‘Commedia’ (pp. 93-129). Luigi Ferreri, L’episodio di Medusa nel canto IX dell’ ‘Inferno’ e il finale del libro XI dell’ ‘Odissea’: a proposito di un libro recente (pp. 131-48). Mariangela Semola, Dante e l’ “exemplum” animale: il caso dell’aquila (pp. 149-59). Rec. (pp. 161-74)].

«Dante. Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri», Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, a. IV 2008, pp. 204.

« [Studi: Dante Della Terza, Il Purgatorio dantesco come complessa e autonoma avventura dell’anima (pp. 11-24). Lino Pertile, L’altro viaggio di Dante e Ulisse (pp. 25-30). Sandra Debenedetti Stow, La metafora dell’idolo di pietra e il suo percorso filosofico e letterario da Oriente a Occidente: dalla ‘Guida dei perplessi’ di Maimonide a Dante, attraverso il ‘Turjuman al Ashwaq’ di Ibn ‘Arabi, ‘Le mille e una notte’ e il ‘Tristan’ di Thomas (pp. 31-44). – Traduzione e traslazione (a cura di Jean-Charles Vegliante): Cristiana Tullio Altan, Traduzioni ed esercizi di stile (pp. 47-51). – Dante contemporaneo (a cura di Daniele Maria Pegorari): Daniele Maria Pegorari, Amore cercato, amore perduto: Dante, Beatrice, Montale (pp. 55-76). Maria Isabel Giabakgi, Sotto un «mantello verde foderato di skunk»: Fogazzaro e Dante (pp. 77-87). Nicola Longo, La poesia di Dante secondo Jorge Luis Borges (pp. 89-114). Bibliografia ragionata 2005-2007, a cura di Valeria Picone (pp. 115-22). Note e riflessioni: Angelo Favaro, La superbia della torre da Babele a New York. Lorenzo Indrimi fra ‘Commedia’ e “storia” (pp. 125-33). Marta Alessi, Omaggio alla tradizione e rifiuto dell’estetica crociana: il commento alla ‘Commedia’ secondo Natalino Sapegno (pp. 135-60). Sebastiano Valerio, Dante, gli esami di stato e lo studio della ‘Commedia’ nella Scuola Secondaria (pp. 161-70). Recensioni (pp. 171-97). Rubriche: Bibliografia 2006-2008 a cura di Irene Baccarini e Paola Benigni (pp. 199-203)].

«Sotto il Velame», Torino, Associazione di Studi Danteschi e Tradizionali, a. VII 2006, pp. 174.

[Giuseppe Mortara, Amare Dante (p. 7). Giovangualberto Ceri, Cristianesimo e astrologia (parte prima) (pp. 8-57). Sona Haroutyunian, La tradizione di traduzione e Dante Alighieri nella realtà armena (pp. 58-65). Pier Luigi Anietta, La traduzione della ‘Divina Commedia’ in poesia milanese (pp. 66-81). Andrea Maia, All’eterno dal tempo: la scansione temporale nel ‘Purgatorio’ (pp. 82-91). Anna Rita Zara, La ‘Vita Nova’ e il ‘Convivio’: la scoperta dell’intelletto d’amore (pp. 92-102). Leonardo Sola, Dante e l’Islam: il ‘Libro della Scala’ di Maometto (pp. 103-18). Elio Richiardi, La teurgia e la concentrazione mentale nel platonismo (pp. 119-28). Giuseppe Mortara, I canti monodici nella ‘Divina Commedia’ (pp. 129-34). David Marini, La violenza e la frode, la metafora della porta: suggestioni dantesche ne ‘Il sorriso dell’ignoto marinaio’ di Vincenzo Consolo (pp. 135-59). Recensioni (pp. 161-74)].

«Rivista di Studi Danteschi», Roma, Salerno Editrice, a. VII 2007, fasc. 2 pp. 225-448.

[Enrico Malato, Ricordo di Lella Coglievina (pp. 225-26). Matteo Palumbo, Lettura del canto XXIII del ‘Purgatorio’ (pp. 227-42). Alberto De Simoni, «Alii dicunt…«. Il rapporto con la tradizione nel ‘Comentum’ di Benvenuto da Imola (‘Inferno’) (pp. 243-301). Note e discussioni: Enrico Malato, Di una nuova edizione commentata delle ‘Rime’ di Dante (pp. 302-24). Paolo Chiesa, L’edizione elettronica della ‘Monarchia’: la filologia informatica alla prova dei fatti (pp. 325-54). Corrado Calenda, Due? Quali due? Più di due? Ancora sui «Guidi» di ‘Purgatorio’, XI (pp. 355-64). Donato Pirovano, Sulle presunte postille autografe di A. Vellutello alla sua edizione commentata della ‘Commedia’: il Post. 16 della Biblioteca Nazionale di Firenze (pp. 365-80). Notizie della «Edizione Nazionale dei Commenti danteschi»: Andrea Mazzucchi, Il programma di lavoro del 2007-2008 (pp. 381-83). Rassegna di studi danteschi a cura di Corrado Calenda e Andrea Mazzucchi (pp. 384-446)].

«Rivista di Studi Danteschi», Roma, Salerno Editrice, a. VIII 2008, fasc. 1 pp. 240.

[Marco Ariani, Introduzione al ‘Paradiso’ (pp. 3-41). Andrea Mazzucchi, Filigrane francescane tra i superbi. Lettura di ‘Purgatorio’, XI (pp. 42-82). Note e discussioni: Lucia Battaglia Ricci, Un sistema esegetico complesso: il Dante di Chantilly di Guido da Pisa (pp. 83-100). Luca Azzetta, Vizi e virtù nella Firenze del Trecento (con un nuovo autografo del Lancia e una postilla sull’ ‘Ottimo commento’) (pp. 101-43). Gennaro Ferrante, La ridestinazione del commento di Giovanni da Serravalle a Sigismondo di Lussemburgo: implicazioni testuali (pp. 143-67). Simone Invernizzi, Il commento di Martino Paolo Nibia alla ‘Commedia’. 1. L’ ‘Inferno’ (pp. 168-92). Rassegna di studi danteschi a cura di Corrado Calenda e Andrea Mazzucchi (pp. 193-240)]

«Studi danteschi», Firenze, Le Lettere, 2008, vol. LXXIII 2008, pp. 342.

[Wilhelm Pötters, «L’enigma forte» di Dante: un caso di polisemia poetica (pp. 1-17). Angelo M. Mangini, ‘Inferno’, XI: Fotino! Chi era costui? (pp. 19-38). Gino Casagrande, Tessere dantesche: «con tempesta impetüosa e agra» (‘Inf.’ XXIX 147) «l’acerbo» (‘Inf.’ XXV 18) / «acro» (‘Purg.’ XXXI 3) (pp. 39-54). Vittorio Bartoli, Nell’immagine della foresta spessa e viva (‘Purg.’ XXVIII 1-21) è celata la spiegazione dell’aristotelico «sensus communis»? (pp. 55-63). Paola Ureni, L’allegoria di Lia e Rachele: dalla patristica greca e latina alla ‘Commedia’ (pp. 65-80). Francesco Furlan, Il canto VI del ‘Paradiso’ (pp. 81-94). Antonio Lanza, Il canto del «seme dolce» e del «seme amaro»: ‘Paradiso’ VIII (pp. 95-140). Massimo Seriacopi, Un’inedita versione cinquecentesca in spagnolo dell’ “incipit” di ‘Inferno’ I (pp. 141-43). Daniela Di Pasquale, Le prime ricezioni della ‘Divina Commedia’ in Portogallo. Indizi e ipotesi (pp. 145-77). Schede su manoscritti danteschi: Marisa Boschi Rotiroti, Il manoscritto perduto: Riccardiano 1046 (O.I.25) (pp. 179-85). Giuseppe Indizio, Pietro Alighieri autore del ‘Comentum’ e fonte minore per la vita di Dante (pp. 187-250). Paola Allegretti, Il rapporto tra il ‘Roman de la rose’ e il ‘Fiore’: i modelli del volgarizzamento, alcune particolarità della “dispositio” (pp. 251-305). Tavola delle sigle adottate nella rivista (pp. 307-10). Notizie della società dantesca italiana per l’anno 2007 (pp. 311-21). Guglielmo Gorni, Necrologio di Francesco Mazzoni (p. 322). Indice dei nomi (pp. 323-37). Indice dei manoscritti (pp. 339-40)].

«Tenzone. Revista de la Asociación Complutense de Dantología», Madrid, Departamento de Filología Italiana, Ciudad Universitaria, Año 9 2008, pp. 252.

[Carlos López Cortezo, Presentación (pp. 7-9). Carlos López Cortezo, Con angelica voce in sua favella (pp. 11-43). Rosario Scrimieri, Imágenes y visiones de Beatriz (pp. 45-77). Raffaele Pinto, Le metamorfosi di Beatrice: per un ordinamento freudiano delle ‘Rime’ (pp. 79-146). Chiara Cappuccio, Strutture musicali del cielo del Sole: Dante e Beatrice al centro della danza dei beati (pp. 147-78). Juan Varela-Portas, Viaje con Beatriz (pp. 179-210 ). Luigi Peirone, Il Padre nostro nel ‘Purgatorio’ dantesco (pp. 211-15). Questionario di Tenzone: Carlos López Cortezo, Questione n° 16 (p. 219). Luigi Peirone, Questione n° 17 (pp. 221-22). Lectura crítica de libros (pp. 225-52)]

2. EDIZIONI DI TESTI

Alighieri Dante, La Comédie. Paradis, édictione et traduction Jean-Charles Vegliante, Paris-Arles, Imprimerie Nationale, 2007, pp. 462 («La Salamandre»).

Alighieri Dante, Das Neue Leben, Mit Kommentaren von Luca Carlo Rossi und Guglielmo Gorni. Übersetzung von Thomas Vormbaum, Berlin, Berliner Wissenschafts-Verlag, 2007, pp. 268.

Alighieri Dante, Paradiso, a verse translation by ROBERT and John Hollander, New York, Doubleday, 2007, pp. XVI-916.

Alighieri Dante, Philosophische Werke. Band III.1: De vulgari eloquentia. Über die Beredsamkeit in der Volkssprache. Lateinisch-Deutsch, herausgegeben von Ruedi Imbach, Deutsche Übersetzung von Francis Cheneval, Hamburg, Meiner, 2007, pp. XXXVI-182.

Alighieri Dante, De vulgari eloquentia. Mit der italienischen Übersetzung von Gian Giorgio Trissino (1529), Deutsche Übersetzung von Michael Frings und Johannes Kramer, Stuttgart, Ibidem-Verlag, 2007, pp. 194.

3. SAGGISTICA CRITICA

Albert Russell Ascoli, Dante and the Making of the Modern Author, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, pp. xvii-458.

Johannes Bartuschat, Les “Vies” de Dante, Pétrarque et Boccace en Italie (XIVe-XVe siècle). Contribution à l’histoire du genre bibliographique, Ravenna, Longo, 2007, pp. 276 («Memoria del tempo», 30).

Emanuela Bufacchi, «A commentar Dante ci vuole un medievalista». Saggi sul dantismo critico di Arturo Graf, presentazione di Achille Tartaro, Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 392 («La Nuova Meridiana», 61).

Paul Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, ossia Catalogo delle edizioni, traduzione, codici manoscritti e comenti della ‘Divina Commedia’ e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de’ biografi di lui, Roma, Salerno Editrice, 2008, Nuova edizione anastatica con una Postfazione e Indici a cura di Stefano Zamponi, 3 voll., pp. 769, 388+174, vii-424 («Biblioteca Storica Dantesca», 3).

Sandro Bertelli, La ‘Commedia’ all’antica, Firenze, Mandragora, 2007, pp. 302.

Nino Borsellino, Ritratto di Dante, Roma-Bari, Laterza, 2007², pp. 164 («Economica Laterza», 431).

Giuseppe Caciagli, La personalità di Dante poeta, filosofo, politico, Pontedera, Arnera, 2007, pp. 234.

Ludovico Cardellino, Dante e la Bibbia, Bornato in Franciacorta (Bs), Sardini, 2007, pp. 222 («Bibbia e Oriente. Supplementum», 11).

Carmelo Bene legge Dante. Per l’anniversario della strage di Bologna, a cura di Rino Maenza, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 108.

Renzo Cau, L’alto passo. Percorsi esegetici nei canti 26. e 33. del ‘Paradiso’, Cagliari, Il Veltro, 2006, pp. 183.

Vittorio Cozzoli, La guida delle guide. Dante secondo Dante, Trieste, Battello, 2007, pp. 157.

Elisabeth Crouzet Pavan, Inferni e paradisi. L’Italia di Dante e Giotto, Prefazione di Jacques Le Goff, Traduzione di Alberto Bramati, Roma, Fazi, 2007, pp. xii-402 («Le Terre», 156).

Dante e la cultura anglosassone, Milano, Unicopli, 2007, pp. 145 («Gerione. Incroci danteschi», 2).
[Diego Saglia, Liberali, libertari e libertini. Dante e la dissidenza romantica (pp. 9-47). Giovanna Silvani, Vanja Strukelj, Rossetti e Dante: un confronto (pp. 49-91). Giovanna Franci, Dante e gli scrittori anglo-americani: Eliot e Pound (pp. 93-120). Luca Manini, «Rendere noi attuali al passato». Geoffrey Hill rilegge Dante (pp. 121-45)].

Dante e la storia medievale, Milano, Unicopli, 2008, pp. 152 («Gerione. Incroci danteschi», 3).
[Roberto Greci, Dante tra storici e storia (pp. 9-47). Renato Bordone, La nobiltà e l’imperio nello sviluppo del pensiero dantesco (pp. 49-84). Giovanni Cherubini, Dante e la città (pp. 85-118). Simone Bordini, Dante e la percezione dell’individualità nel Medioevo (pp. 119-52)]

Dante e le arti visive, Milano, Unicopli, 2006, pp. 148 («Gerione. Incroci danteschi», 1).
[Maria Monica Donato, Dante nell’arte civica toscana. Parole, temi, ritratti (pp. 9-47). Lucia Battaglia Ricci, «Vidi e conobbi l’ombra di colui». Identificare le ombre (pp. 49-80). Michelangelo Picone, Il cimento delle arti nella ‘Commedia’. Dante nel girone dei superbi (‘Purgatorio’ x-xii) (pp. 81-107). Giuseppa Z. Zanichelli, L’immagine come glossa. Considerazioni su alcuni frontespizi miniati della ‘Commedia’ (pp. 109-48)]

Dante on View. The Reception of Dante in the Visual and Performing Arts, a cura di Antonella Braida e Luisa Calè, Aldershot, Ashgate, 2007, pp. xiii-229.
[Antonella Braida-Luisa Calè, Introduction (pp. 1-13). Peter Armour, The ‘Comedy’ as a Text for Performance (pp. 17-22). Richard Cooper, Dante on the Nineteenth-century Stage (pp. 23-37). Antonella Braida, Dante’s ‘Inferno’ in the 1900s: From Drama to Film (pp. 39-51). Jane E. Everson, From Dante to ‘Dante Sonata’ (pp. 53-64). Maria Ann Roglieri, «La dolce sinfonia di ‘Paradiso’»: Can Mere Mortals Compose It? (pp. 65-80). Rachel Owen, The Image of Dante, Poet and Pilgrim (pp. 83-94). Nick Havely, Francesca Observed: Painting and Illustration, c. 1790-1840 (pp. 95-107). Giuliana Peri, Dante nd the Pre-Raphaelites: British and Italian Response (pp. 109-39). Ilaria Schiaffini, From Hell to Paradise or the Other Way Round? Salvador Dalì’s ‘Divina Commedia’ (pp. 141-50). Amilcare A. Iannucci, Francesca da Rimini: The Movie (pp. 153-62). Christoper Wagstaff, Dante in the Cinema or Dante and the Cinema? (pp. 163-75). Luisa Calè, From Dante’s ‘Inferno’ to ‘A TV Dante’: Philli and Greenaway Remediating Dante’s Polysemy (pp. 177-92). Alex Cooper, Wish You Were Here: Postcards from the Afterlife (pp. 193-95). Select Bibliography (pp. 197-211)]

La divina foresta, a cura di Francesco Spera, Napoli, D’Auria, 2006, pp. 312.
[Francesco Spera, Introduzione (p. 5). Francesco Spera, I canti dei barattieri (pp. 7-30). Guglielmo Barucci, La gola, il corpo, la giustizia (‘If.’ vi) (pp. 31-70). Cristina Bon, Lucano all’ ‘Inferno’ (pp. 71-104). Silvia De Pol, Scene di tradimento nella ghiaccia infernale (pp. 105-40). Sandra Carapezza, Le anime in attesa dell’ascesa: persistenze terrene e legge divina (pp. 141-99). Claudia Crevenna, Retorica e teologia negli “exempla” del ‘Purgatorio’ (pp. 201-84). Maria Elisa Raja, Dante attraverso lo specchio (pp. 285-307)]

Echi letterari della cultura araba nella lirica provenzale e nella ‘Commedia’ di Dante. Atti del Convegno Internazionale, Università degli Studi di Udine, 15-16 aprile 2005, a cura di Claudio Gabrio Antoni, Pasian di Prato (Ud), Campanotto, 2006, pp. 190 («Zeta università», 96).
[Claudio Gabrio Antoni, Introduzione: Occidente e mondo arabo nel Medioevo: confronti letterari ed ipotesi multiculturali (pp. 7-26). Italo Sciuto, Il problema dell’intelletto in Dante e nell’averroismo (pp. 27-40). Tiziano Pacchiarotti, Apporti della cultura sciita alla corte di Federico II. Guido delle Colonne e l’alchimia d’amore (pp. 56-75). Joumana Chahal Timéry, Points de rencontre du “Muwassah” arabo-andalou et de la poésie lyrique des troubadours: le sentiment de l’amour et son expression poétique (pp. 76-95). Anna Longoni, Dante e l’escatologia musulmana. Le rappresentazioni dell’aldilà tra arti figurative e “scientia islamica” (pp. 96-108). Nicolò Mineo, Dante e il ‘Libro della scala’ (pp. 109-29). Lucrezia Lorenzini, «Il secolo senza Roma» e le culture orientale e occidentale (pp. 143-51). Piero Marangon, Di Maometto e degli altri scismatici nel canto xxviii dell’Inferno (pp. 152-59). Stefano Rapisarda, La ‘Escatologia dantesca’ di Asín Palacios nella cultura italiana contemporanea. Una ricezione ideologica? (pp. 159-90)]

Henrick Engel, Dantes ‘Inferno’. Zur Geschichte der Hollenvermessung und des Hollentrichtermotivs, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2006, pp. 255 («Kunstwissenschaftliche Studien», 133).

Ferrucci Franco, Dante. Lo stupore e l’ordine, Napoli, Liguori, 2007, pp. xii-287 («Biblioteca. Letteratura», 70).

Dietmar Frenz, Kunstvolles Schmähen. Frühe toskanische Dichtung und mittellateinische Poetik, Tübingen, Niemayer, 2006, pp. 210 («Zeitschrift für romanische Philologie. Beihefte», 333).

Arsenio Frugoni, Scritti su Manfredi, con una presentazione di Enrico Pispisa, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2006, pp. 120 («Nuovi studi storici», 72).

Tommaso Gallarati Scotti, Vita di Dante, a cura di Francesco Spera, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 268 («Storia», 372).

Raffaele Giglio, La poesia del ricordo e del perdono. Altri interventi su Dante e i suoi lettori, Napoli, Loffredo, 2007, pp. 184 («Le ricerche di “Critica Letteraria”», 16).
[Premessa (pp. 9-10). Nota bibliografica (pp. 11-12). Letture: Verso le «prime» stelle< (‘If’ xxxiv) (pp. 13-33) [Lectura Dantis Metelliana, 9 nov. 1999, già apparsa in Studi in onore di Michele Dell’Aquila, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2003]. Il canto del perdono (‘Pg’ v) (pp. 35-65) [Lectura Dantis Romana, 11 dic. 2005, già apparso in «La critica letteraria», a. xxxiv 2006, fasc. 132 pp. 419-47]. Poesia, scienza e teologia (‘Pg’ xv) (pp. 67-85) [Lectura Dantis Metelliana, 29 ott. 2002, inedita]. Il dolore e l’attesa (‘Pg’ xx) (pp. 87-107) [Lectura Dantis Metelliana, 19 ott. 2004, inedita ma in corso di stampa nella miscellanea per Bruno Porcelli]. I segni dell’antica fiamma, ovvero il ritorno di Beatrice (‘Pg’ xxx) (pp. 109-29) [testo di una lezione tenuta alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Foggia il 26 ott. 2006, inedita]. Fonti: Una probabile fonte biblica per il contrappasso dantesco (pp. 131-38) [già apparsa in Munera parva, a cura di Gennaro Luongo, Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 1999, pp. 419-26]. Dante biografo di Virgilio (pp. 139-46) [già apparso in Mnemosynon. Studi di letteratura e di umanità in memoria di Donato Gagliardi, a cura di Ugo Criscuolo, Napoli, Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Filologia Classica «Francesco Arnaldi», 2004, pp. 305-11]. Dante fra Terenzio e Cicerone (La fonte latina per ‘If’, xviii, 133-35) (pp. 147-54) [già apparsa in Mathesis e mneme, a cura di Giovanni Indelli, Giuliana Leone, Francesca Longo Auricchio, Napoli, Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Filologia Classica «Francesco Arnaldi», 2004, pp. 305-11]. Lettori: La passione dantesca di Pompeo Giannantonio (pp. 155-66) [già apparso in «La critica letteraria», a. xxx 2002, fasc. 115 pp. 221-31]. La passione dantesca di Gioacchino Paparelli (pp. 167-80) [relazione letta nell’Università degli Studi di Salerno il 15 mag. 2003 nelle «Giornate di studio per ricordare Gioacchino Paparelli»; inedita]

Corrado Gizzi, Il ponte del capello. Elementi della tradizione islamica e della ‘Visione’ di Alberico nella poesia di Dante, prefazione di Nicola Longo, Pescara, Ianieri Editore-Fondazione PescarAbruzzo, 2008, pp. 138 («Collana di studi danteschi», 1).

Isabel González-Júlia Benavent, Guía a la lectura de la ‘Divina Comedia’, Valencia, Institució Alfóns el Magnànim, 2007, pp. 553.

Guglielmo Gorni, Dante. Storia di un visionario, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. xxiv-322 («Storia e società»).

Nick Havely, Dante, Ames, Blackwell Publishing, 2008, pp. xxvi-292 («Blackwell brief histories of religions»).

Peter Hawkins, Dante. A Brief History, Ames, Blackwell Publishing, 2006, pp. xxvi-194 («Blackwell brief histories of religions»).

Jesper Hede, Reading Dante. The Pursuit of Meaning, Lanham, Lexington Books, 2007, pp. xiv-285.

L’idea e l’immagine dell’Universo nell’opera di Dante. Atti del Convegno internazionale di studi, Ravenna, 12 novembre 2005, Ravenna, Longo, 2008, pp. 102 («Quaderni della Sezione Studi e Ricerche», 2).
[Anna Maria Chiavacci Leonardi, Introduzione (pp. 11-19). Giorgio Stabile, Cosmologia, teologia e viaggio dantesco (pp. 21-59). Giuseppe Mazzotta, La metafisica della creazione (‘Paradiso’, xxvii-xxix) (pp. 61-81). Cesare Vasoli, Dante e l’immagine del mondo nel ‘Convivio’ (pp. 83-102)]

Oga Jukichi, Bibliografia dantesca giapponese, Firenze, Tipografia Giuntina, 2007, pp. 60. [ristampa anastatica dell’edizione Firenze, Olschki, 1930].

Ismail Kadaré, Dante, l’incontournable ou Brève histoire de l’Albanie avec Dante Alighieri, Paris, Fayard, 2006, pp. 99.

Richard Kay, Dante’s Enigmas. Medieval Scholasticism and Beyond, Aldeshot, Ashgate, 2006 («Collected Studies Series», 839).

La ‘Divina Commedia’ di Alfonso d’Aragona Re di Napoli. Commentario. Manoscritto Yates Thompson 36. Londra, British Library, a cura di Milvia Bollati, Modena, Panini, 2006.
[Riproduzione anastatica, cc. 190.
Commentario. Vol. i: Gennaro Toscano, Alfonso il Magnanimo (1396-1458). Un re bibliofilo tra cultura tardogotica e umanesimo latino (pp. 9-61). Milvia Bollati, Gli Artisti. Maestro della ‘Commedia’ Yates Thompson e Giovanni di Paolo da Siena del primo Rinascimento (pp. 63-138). Peter Kidd, Il codice Yates Thompson 36 dal XV al XX secolo (pp. 144-58). Marco Petoletti, La fortuna di Dante fra Trecento e Quattrocento (pp. 159-86). Peter Kidd, Scheda codicologica (pp. 187-90). Bibliografia (pp. 191-201)]Commentario. Vol. ii: Milvia Bollati, Commentario al codice (pp. 138)]

Lectura Dantis Scaligera, a cura di Ennio Sandal, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2008, pp. x-263 («Miscellanea erudita», n.s. 72).
[Ennio Sandal, Premessa (pp. vii-x). Marziano Guglielminetti, Dante e il Novecento italiano (pp. 3-18). Gilberto Lonardi, Dante e la poesia dei moderni: tra Leopardi, Pascoli, Montale (pp. 19-32). Piermario Vescovo, Dante nel teatro del Novecento (pp. 33-55). Alessandro Ghisalberti, Dio nel ‘Paradiso’ di Dante (pp. 57-70). Ada Ruschioni, «E vidi lume in forma di riviera» (pp. 71-95). Giuseppe Ledda, «Vergine madre, figlia del tuo figlio»: ‘Paradiso’, xxxiii 1-57 (pp. 97-135). Marco Ariani, «La forma universal di questo nodo»: ‘Paradiso’, xxxiii 58-105 (pp. 137-81). Lucia Battaglia Ricci, Iconografia del Dante urbinate della Biblioteca Vaticana (cod. Urb. Lat. 365) (pp. 183-211). Enzo Cecchini, Sull’Epistola a Cangrande (pp. 213-21). Eugenio Ragni, Donne in Paradiso (pp. 223-50). Indice dei nomi (pp. 253-60). Indice dei manoscritti (p. 261). Indice delle tavole (p. 262)]

François Livi, Dante e la teologia. La poesia come interpretazione del dogma nella ‘Divina Commedia’, Roma, Leonardo da Vinci editore, 2008, pp. 250 («Ermeneutica teologica», 3).

Marina Marietti, Dante. La città infernale, Roma, Aracne, 2007, pp. 211 («A10», 269).

Caterina Marinucci, L’intertestualità nel ‘Morgante’ di Luigi Pulci. Dante, Petrarca, Boccaccio, Roma, Aracne, 2006, pp. 224 («A10», 197).

Bortolo Martinelli, Dante. L’ “altro viaggio”, Pisa, Giardini, 2007, pp. 388 («Biblioteca della “Rivista di Letteratura Italiana”», 15).

Quinto Martini, Omaggio a Dante. Bassorilievi, pitture, disegni, litografie, a cura di Luciano e Teresa Martini, Firenze, Aión, 2006, pp. 189 («Arte»).

Robert McMahon, Understanding the Medieval Meditative Ascent: Augustine, Anselm, Boethius, and Dante, Washington D.C., The Catholic University of America Press, 2007, pp. xiv-284.

Pier Vincenzo Mengaldo, Due liriche dell’amore distruttivo. DVD, Palermo-Firenze, Palumbo, («Lezioni d’Autore. Collana di audiovisivi diretta da Romano Luperini e Pietro Cataldi»), 2007.

La metafora in Dante, a cura di Marco Ariani, Firenze, Olschki, 2008, pp. vi-281 («Archivum Romanicum. Biblioteca dell’Archivum Romanicum», 358).
[Marco Ariani, I «metaphorismi» di Dante (pp. 1-57). Luca Marcozzi, La guerra nel cammino: metafore belliche nel viaggio dantesco (pp. 59-112). Giuseppe Crimi, Una metafora vegetale: il fico (‘Inf.’, xv 66 e xxxiii 20) (pp. 113-47). Maurizio Fiorilla, La metafora del latte in Dante tra tradizione classica e cristiana (pp. 149-65). Silvia Finazzi, La metafora scientifica e la rappresentazione della “corporeitas” luminosa (pp. 167-92). Marco Ariani, “Metafore assolute”: emanazionismo e sinestesie della luce fluente (pp. 193-219). Mario Paolo Tassone, La magnanimità metaforica di Dante e i primi commentatori della ‘Commedia’ (pp. 221-62)]

Edi Minguzzi, La struttura occulta della ‘Divina Commedia’, Milano, Libri Scheiwiller, 2007, pp. 239.

Mira Mocan, La trasparenza e il riflesso. Sull’alta fantasia di Dante e nel pensiero medievale, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 216 («Testi e pretesti»).

Agostino Molteni, Il sorriso di Beatrice, Pordenone, Biblioteca dell’immagine, 2007, pp. 125.

Fausto Montanari, Letture dantesche, a cura di Giovanni Farris, Savona, Sabatelli, 2007, pp. 159 («Quaderni di Civiltà Letteraria», n.s. 2).
[Letture introduttive alla Divina Commedia: Rime dottrinali (pp. 11-17) [già in Nuove letture dantesche, Firenze, Le Monnier, vol. viii 1976]. La canzone della leggiadria. ‘Poscia ch’Amor del tutto m’ha lasciato’ (pp. 19-27) [già come volumetto dal titolo omonimo (Torino, S.E.I., «Lectura Dantis Romana», 1961)]. La canzone ‘Amor da che convien ur ch’io mi dogliai (pp. 29-36) [già in «Letterature moderne», a. xii 1961, fasc. 4]. Ampiezza e profondità di Dante (pp. 37-40) [già in «Studium», giu. 1952]. La genesi della ‘Divina Commedia’ (pp. 41-50) [già in «Cahiers de l’Institut Culturel Italien de Grenoble», mar. 1965]. L’unità estetica della ‘Comedia’ di Dante (pp. 51-54) [già in «Studium», gen. 1946]. Letture sulla cantica dell’Inferno: Dante profeta riluttante. Canto ii (pp. 57-64) [già in «Esperienze letterarie», a. ii 1977, fasc. 4]. Canto xi (pp. 65-74) [già apparso come volumetto dall’omonimo titolo (Firenze, Le Monnier, «Lectura Dantis Scaligera», 1961)]. Brunetto Latini (pp. 75-80) [già in «Cultura e scuola», gen.-giu. 1965]. Canto xxviii (pp. 81-88) [già in Nuove letture dantesche, Firenze, Le Monnier, 1969]. Canto xxix (pp. 89-94) [già in «Critica letteraria», a. vi 1978, fasc. 20]. Letture sulla cantica del Purgatorio: Canto xxii (pp. 97-105) [già pubblicato come volumetto dal titolo omonimo (Torino, S.E.I., «Lectura Dantis Romana», 1965]. Letture sulla Cantica del Paradiso: Il Paradiso di Dante (pp. 109-13) [già in «Studium», set. 1964]. Canto v (pp. 115-25) [già in Letture dantesche. Vol. iii. Paradiso, a cura di Giovanni Getto, Firenze, Sansoni, 1961]. L’aquila di Giove. Canto xix (pp. 127-34) [già in «Critica letteraria», a. v 1977, fasc. 15]. Canto xxx (pp. 135-41) [già pubblicato come volumetto dal titolo omonimo (Torino, S.E.I., «Lectura Dantis Romana», 1965)]. Canto xxxii (pp. 143-47) [già in Nuove letture dantesche, Firenze, Le Monnier, vol. vii 1974]. L’ultima guida: San Bernardo (pp. 149-55) [già edito come volumetto autonomo dal titolo omonimo, Modena, Banca Popolare dell’Emilia, «Lectura Dantis Modenese», 1986]

Yannick Müllender, Peter Weiss’ ‘Divina Commedia’-Projekt (1964-1969). «…läßt sich dies noch beschreiben». Prozesse der Selbstversändigung und der Gesellschaftskritik, St. Ingbert, Röhrig Universitätsverlag, 2007, pp. 559 («Kunst und Gesellschaft: Studie zur Kultur im 20. und 21. Jahrhundert», 3).

Franco Nembrini, Alla ricerca dell’io perduto. L’umana avventura di Dante, Castel Bolognese, Itaca, 2007, pp. 132, 116, 115 («I volumi di linea tempo», 5).

Foresto Niccolai, Le lapidi dei luoghi danteschi dalla ‘Divina Commedia’. Un itinerario per Firenze, Firenze, Tipografia Coppini, 2007, pp. 61.

Foresto Niccolai, The Dante Plaques. A Florentine Itinerary from the ‘Divine Comedy’, Firenze, Tipografia Coppini, 2007, pp. 61.

Humberto Nuñez-Faraco, Borges and Dante. Echoes of a Literary Friendship, Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Oxford-Wien, Peter Lang, 2006, pp. 230 («European Connections», 20).

Nuove prospettive sulla tradizione della ‘Commedia’. Una guida filologico-linguistica al poema dantesco, a cura di Paolo Trovato, Firenze, Cesati, 2007 («Filologia e ordinatori», 3).
[Paolo Trovato, Introduzione (pp. 7-14). Bibliografia (pp. 15-47). Fabio Romanini, Manoscritti e postillati dell’ “antica vulgata” (pp. 49-60). Fabio Romanini, Altri testimoni della ‘Commedia’ (pp. 61-94). Paolo Trovato, Famiglie e sottofamiglie di testimoni nelle classificazioni oggi in uso (pp. 95-98). Caterina Brandoli, Due canoni a confronto: i luoghi di Barbi e lo scrutinio di Petrarca (pp. 99-214). Vincenzo Guidi, I numeri della tradizione dantesca. Qualche considerazione di statistica descrittiva (pp. 215-41). Gabriella Pomaro, Ricerche d’archivio per il “copista di Parm” e la mano principale del Cento. (In margine ai ‘Frammenti di un discorso dantesco’) (pp. 243-79). Fabrizio Franceschini, Stratigrafia linguistica dell’ashburnhamiano e dell’hamiltoniano (pp. 281-315). Gabriella Pomaro, Appendice. Appunti su Ash (pp. 317-30). Francesca Geymonat, Sulla lingua di Francesco di ser Nardo (pp. 331-86). Fabio Romanini, Codici di tradizione settentrionale nell’ “antica vulgata”. La lingua del Madrileno e del Riccardiano-Braidense (pp. 387-409). Carla Maria Sanfilippo, Primi appunti sul volgare di Ravenna nel secondo Trecento (pp. 411-56). Marco Praloran, Alcune osservazioni sul ritmo nella ‘Commedia’ (pp. 457-66). Carlo Pulsoni, Un testo “antichissimo” (il perduto codice Vettori) attraverso le postille di Bartolomeo Barbadori, Jacopo Corbinelli, Vincenzio Borghini (pp. 467-98). Michele Bordin, Prime approssimazioni ad altri testi “antichissimi”: dai postillati Valori e Malpigli alla perduta Aldina Martini del 1545-1546 (pp. 499-571). Marco Veglia, Sul codice Cortonese e su altre copie attribuite a Romolo Ludovici (pp. 573-82). Camilla Giunti, L’“antica vulgata” del capitolo di Jacopo Alighieri. Con un’edizione (provvisoria) del testo (pp. 583-610). Paolo Trovato, Intorno agli stemmi della ‘Commedia’ (1924-2001) (pp. 611-49). Federico Sanguineti, Sui manoscritti Estense it. 474, Florio, Urbinati lat. 365 e 366 (pp. 651-67). Paolo Trovato, Fuori dall’antica vulgata. Nuove prospettive sulla tradizione della ‘Commedia’ (pp. 669-715). Indice dei manoscritti e dei postillati (a cura di Fabio Romanini, pp. 717-23). Indice dei nomi (a cura di Giulia Pellecchia, pp. 725-36). Indice onomastico dei testi ravennati (a cura di Giulia Pellecchia, pp. 737-39)]

Beatrice Panebianco, «… a riveder le stelle». La ‘Commedia’ e il nostro presente, Milano, Clio, 2007, pp. 608.

Giovanni Pascoli, Due scritti inediti di esegesi dantesca, a cura di Massimo Seriacopi, Firenze, Le Càriti, 2007, pp. 146 («Eufrosine», 3).

Anna Pegoretti, Dal «lito diserto» al giardino. La costruzione del paesaggio nel Purgatorio di Dante, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 157 («Hypertera», 1).

Guy P. Raffa, Danteworlds. A Reader’s Guide to the ‘Inferno’, Chicago, Chicago University Press, 2007, pp. 155.

Barbara Reynolds, Dante. La vita e l’opera, traduzione italiana di Alessio Catania, Milano, Longanesi, 2007, pp. 505 («Il Cammeo», 487).

Riccardo Ricceri, Dante e il dantismo immanente nell’opera di Jorge Luis Borges, Milano, Prometheus, 2007, pp. 299 («Biblioteca universitaria italiana», 15).

Jay Rudd, Critical Companion to Dante, New York, Facts on File, 2008, pp. 566.

Anna Maria Lorusso-Schurr, Das Bild der Frau im dichterischen Werk von Dante, Neurid, Ars Una, 2007, pp. viii-336.

Leonardo Sebastio, Un poeta tra Chiesa e Impero. Una storia del pensiero dantesco, Firenze, Olschki, 2007, pp. 211.

Giorgio Stabile, Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi e cosmologie, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 416 («Micrologus’ Library», 20).

Justin Steinberg, Accounting for Dante. Urban Readers and Writers in Late Medieval Italy, Notre Dame, Notre Dame University Press, 2007, pp. xiii-234 («The William and Katherine Devers Series in Dante Studies», 8).

Karlheinz Stierle, Das große Meer des Sinns. Hermenautische Erkundungen in Dantes ‘Commedia’, Paderborn, Wilhelm Fink, 2007, pp. 441.

Gregory B. Stone, Dante’s Pluralism and the Islamic Philosophy of Religion, Basingtonstoke-New York, Palgrave Macmillian, 2006, pp. 326.

Achille Tartaro, Cielo e terra. Saggi danteschi, Roma, Edizioni Studium, 2008 («La cultura», 112).
[Introduzione (pp. 9-11). Momenti autobiografici e definizioni della ‘Commedia’ (pp. 17-34) [già in «Esperienze letterarie», a. xxii 2007, fasc. 2 pp. 3-19]. Il Giubileo di Dante (pp. 35-56) [già negli Atti del Congresso internazionale “Città sante – città capitali”: il Giubileo nella storia (Roma, 8-10 novembre 1999), a cura di Ester Capuzzo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001, pp. 91-107]. La lussuria di Cleopatra (pp. 57-72) [già apparso, con il titolo L’aggettivo di Cleopatra (‘Inferno’ V 63) in «La Cultura», a. xxxii 1994, fasc. 1 pp. 45-57]. Il Minotauro e i Centauri (pp. 73-88) [già in I monstra nell’inferno dantesco: tradizione e simbologie. Atti del XXXIII Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso Medioevo (Todi, 13-16 ottobre 1996), Todi, Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo, 1997, pp. 161-76; la parte sul Minotauro riproduce il saggio Il Minotauro, la “matta bestialitade” e altri mostri, in «Filologia e critica», a. xvii 1992, fasc. 1 pp. 161-86]. Gli indovini, la pietà e l’esecrazione (pp. 89-115) [riscrittura del saggio già apparso in Lectura Dantis Neapolitana, a cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, 1986, pp. 341-64]. La retorica del comico (pp. 117-33) [già apparso col titolo I barattieri e la retorica del comico (‘Inf.’, xxi), in Storia, filosofia e letteratura: studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di Marta Herling e Mario Reale, Napoli, Bibliopolis, 1999, pp. 175-90]. La pedagogia di Virgilio e i segni della superbia (pp. 135-54) [già in Sylva: studi in onore di Nino Borsellino, a cura di Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni, 2002, vol. i pp. 115-30, ma già in «La Cultura», xxxix 2002, fasc. 1 pp. 19-34]. La riabilitazione di Guinizzelli (pp. 155-74) [inedito]. Nota redazionale (pp. 175-76). Indice dei nomi (pp. 177-84)].

Wetherbee Winthrop, The Ancient Flame. Dante and the Poets, Notre Dame, Notre Dame University Press, 2008, pp. xi-304 («The William and Katherine Devers Series in Dante Studies», 9).

Maria Zambrano, Dante specchio umano, a cura e con un saggio introduttivo di Elena Laurenzi, Troina, Città aperta, 2007, pp. 127 («I guardiani dell’Aurora», 12).

Monika Zeiner, Der Blick der Liebenden und das Auge des Geistes. Die Bedeutung der Melancholie für den Diskurwandel in der Scuola Siciliana und im Dolce Stil Novo, Heidelberg, Winter, 2006, pp. 381 («Germanisch-romanische Monatsschrift; Beiheft», 27).

4. SAGGI IN RIVISTA O IN MISCELLANEA

Stefano Carrai, Quale lingua per la ‘Vita nova’? La restituzione formale di un testo paradigmatico, in «Filologia italiana», n. 4 2007, pp. 39-49.

Arnaldo Di Benedetto, Il primo canto del ‘Paradiso’, in Filologia e interpretazione. Studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, a cura di Massimiliano Mancini, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 49-62.

Claudia Di Fonzo, Notarella relativa alla fenomenologia della copia nei commenti antichi alla ‘Commedia’, in «Italian Studies», vol. lxiii 2008, fasc. 1 pp. 5-16.

Sabrina Ferrara-Pavlovič, La métaphore solaire. Les trois épîtres politiques de Dante et le chant xvi du ‘Purgatoire’, in «Arzanà», n. 12 2007, pp. 99-116.

Rosa Elisa Giangoia, A convito con Dante. La cucina della ‘Divina Commedia’, Torino, Il leone verde edizioni, 2006, pp. 88.

Sara Gigli, Le subordinate concessive nella ‘Commedia’ dantesca, in «Studi linguistici italiani», vol. xxxiii 2007, fasc. 2 pp. 161-90.

Manuela Gragnolati, Corporeità e identità: a proposito degli abbracci nella ‘Commedia’ di Dante, in Il corpo glorioso. Il riscatto dell’uomo nelle teologie e nelle rappresentazioni della resurrezione. Atti del II Simposio Internazionale di Studi sulle Arti per il Sacro, Roma, Pontificia Università Lateranense, 6-7 maggio 2005, cura di Claudio Bernardi, Carla Bino, Manuele Gragnolati, Pisa, Giardini, 2006, pp. 117-24.

Robert Hollander, ‘Paradiso’ xxvii 136-38 and the enigmatic «bella figlia» [del Sole?], in «Letteratura italiana antica», a. ix 2008, pp. 219-22.

Antonio Illiano, ‘Inferno’ ii: note al testo e al proemio, in «Letteratura italiana antica», a. span>ix 2008, pp. 133-65.

Giorgio Inglese, Per lo “stemma” della ‘Commedia’ dantesca. Tentativo di statistica ed errori significativi, in «Filologia italiana», n. 4 2007, pp. 51-72.

Giuseppe Ledda, Modelli biblici e identità profetica nelle ‘Epistole’ di Dante, in «Lettere italiane», a. lx 2008, fasc. 1 pp. 18-42.

Mario Marti, Una Mantissa ermeneutica per il x dell’ ‘Inferno’ (e per i vv. 62-63), in «Giornale storico della letteratura italiana», a. ccxxiv 2007, fasc. 3 pp. 389-98.

Andrea Mazzucchi, Contributi dell’antica esegesi dantesca a un vocabolario storico del dialetto napoletano, in Tra “res” e “verba”. Studi offerti a Enrico Malato per i suoi settant’anniBruno Itri, Cittadella (Pd), Bertoncello Artigrafiche, 2006, pp. 79-135.

Roberto Mercuri, Dante, Viterbo e la Tuscia, in Filologia e interpretazione. Studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, a cura di Massimiliano Mancini, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 25-36.

Gabriele Muresu, Dal ‘Convivio’ alla ‘Commedia’: il caso Marzia, in Filologia e interpretazione. Studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, a cura di Massimiliano Mancini, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 37-48.

Sandro Orlando, Da Francesca a Beatrice: una nuova lettura di ‘Inferno’ v, in «Medioevo letterario d’Italia», n. 3 2006, pp. 37-59.

Giovanni Palumbo, Dante, le leggende epiche e i commenti antichi alla ‘Commedia’ in Tra “res” e “verba”. Studi offerti a Enrico Malato per i suoi settant’anni, a cura di Bruno Itri, Cittadella (Pd), Bertoncello Artigrafiche, 2006, pp. 33-78.

Luigi Peirone, Abusi di ufficio nella ricostruzione del testo in ‘Inferno’ iv 36, in «Letteratura italiana antica», a. ix 2008, pp. 167-69.

Michelangelo Picone, Modelli e antimodelli della ‘Commedia’ix 2008, pp. 105-20.

Davide Puccini, ‘Inferno’ xxvi 111-12 (e 125), in «Letteratura italiana antica», a. ix 2008, pp. 191-92.

Anne Robin, Le diptyqye “montanino” de Dante, in «Arzanà», n. 12 2007, pp. 65-97.

Antonio Rossini, Dante fra due “mulieres”: un “redux”, in «Quaderni di italianistica», a. xxix 2008, fasc. 1 pp. 5-20.

Selene Sarteschi, Osservazioni su ‘Inferno’ xxvi, in «Letteratura italiana antica», a. ix 2008, pp. 171-89.

John A. Scott, Il Sigieri dantesco rivisitato, in «Letteratura italiana antica», a. ix 2008, pp. 193-217.

Massimo Seriacopi, La questione del ‘Purgatorio’ nella letteratura medievale. Il caso di un volgarizzamento inedito trecentesco del ‘Comentum’ di Pietro Alighieri, in «Rassegna europea di letteratura italiana», n. 31 2008, pp. 79-85.

Henning Teschke, An den Grenzen der geglaubten Welt: Dantes Odysseus, in «Italienisch», n. 59 2008, pp. 2-19.

Paolo Trovato, Postille per la tradizione della ‘Commedia’, in «Filologia italiana», n. 4 2007, pp. 73-77.

Ilaria Tufano, Le chiose di Benvenuto da Imola alle lussuriose della ‘Commedia’, in «Studj romanzi», n.s. a. iii 2007, pp. 47-69.

Alessandro Vettori, Matelda, ovvero l’armonia ritrovata, in «Medioevo letterario d’Italia», n. 3 2006, pp. 77-88.

Gerasimos Zoras, Le similitudini nell’’Inferno’ dantesco, in «Letteratura italiana antica», a. ix 2008, pp. 121-32.

Precedenti rassegne